Pensieri creativi e la gestione dello stress
“Se sottraiamo dalle moltissime nostre parole e azioni le non necessarie avremo a disposizione più tempo e più calma”
I nostri pensieri, sentimenti e azioni aiutano o difficoltano la gestione dello stress.
I pensieri rigidi e unidirezionali che ci portano a essere orientati a doveri, valori, ideologie, sogni per raggiungere un alto status in breve tempo ci fanno costruire una realtà stressante. In quest’ottica crediamo che tutto dipenda dalla nostra volontà e dei nostri sacrifici e ci comportiamo come se tutto fosse una sfida che porta a impegnarsi per essere sempre in prima linea.
Questo modo di leggere la vita ci fa smarrire il fascino del mistero della vita perché ci ostiniamo a voler controllare tutto quando questo non è possibile.
Dobbiamo imparare a lasciare che le cose seguano il loro corso quando non dipendono esclusivamente dai nostri desideri e comportamenti.
Ascoltiamo il nostro corpo, i nostri bisogni più profondi i nostri sogni e fantasie. Le situazioni fluiscono e le energie si moltiplicano quando lasciamo campo libero alla creatività.
Cerchiamo in modo consapevole un giornaliero e sano stile di vita dove scegliamo di nutrirci con alimenti sani, tisane, viaggi, letture, film, ginnastica, volontariato, reciprocità affettiva e buona intesa sessuale, tempo per gli amici e familiari abbinato ad un nuovo e diverso stato di coscienza che aprirà lo spazio a una mente vuota che potrà attivare le facoltà di intuizione, istinto, capacità di osservazione e di sintesi, la fantasia, l’immaginazione e pensiero creativo.
Sostituiamo la parola migliorare con crescere, ci fa uscire da una logica quantitativa del misurarci con noi stessi e gli altri e ci apre alla visione di noi come un fiore che maturando si trasforma in frutto.