
L’ AUTOBIOGRAFIA COME CURA DI SÉ
L’autobiografia è un genere letterario molto nobile e antico e non si deve confondere con una scrittura diaristica.
Ricordare è una necessita umana molto importante e per quanto riguarda l’autobiografia, ricordare è un’opportunità che consente di rinnovare il proprio sguardo sulla vita attraversata permettendo di meditare sulle proprie caratteristiche personali, di mettere a fuoco alcune delle strade intraprese rivivendole in un’ottica ci comprensione dei nostri sogni, relazioni, incontri e ripartire dal nostro presente con uno spirito più maturo.
In un diario si confidano i segreti più intimi ma molte volte senza chiarimenti o motivazioni su ciò che è accaduto o di ciò che si è provato. Il diario personale può essere un punto di partenza per la stesura di autobiografia ma se la vuoi fare leggere a un pubblico che non ti conosce dovrai descrivere i luoghi e i personaggi, spiegare i tuoi pensieri, motivare le tue scelte.
La narrazione è racconto del Sé, che si sviluppa nel ripercorrere esperienze, attribuendo emozioni e idee, contribuendo così alla formazione dell’identità. La narrazione permette di ricostruire e dare significato ad alcune esperienze della propria vita e svolta in un processo di psicoterapia aiuta il paziente nel narrarsi ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza di sé, elaborare gli eventi e collocare sulla sua linea evolutiva una riformulazione del senso di sé evitando fratture e incongruenze. Raccontarsi è già un processo terapeutico.
Nella ricostruzione della propria storia descriviamo elementi tramessi dalla nostra cultura di appartenenza e dalla nostra famiglia. Ci saranno simboli, significati, conflitti specifici dove narriamo la nostra dimensione unica, intima e affettiva che ci porta alla profondità della nostra anima, alla strada dell’incontro con il nostro vero Sé.
Scrivere, specialmente di noi stessi, richiede coraggio e perseveranza e abbinata ad un percorso di psicoterapia porta benessere e consapevolezza in tempi brevi migliorando la qualità della nostra vita affettiva, lavorativa e relazionale.
Possiamo elencare sette motivi per scrivere la propria autobiografia:
1. Fare ordine nei propri pensieri e ricordi
2. Fare pace con i propri sentimenti riguardo al passato
3. Valorizzare il momento presente e sé stessi
4. Riconoscere i cambiamenti necessari per migliorare il proprio presente
5. Identificare ed essere consapevoli delle scelte personale e dei condizionamenti culturali, ambientali e familiari ricevuti
6. Aumentare la propria autostima e far emergere la gratitudine per la propria esistenza
7. Donare un ricordo a sé stessi e agli altri della propria vita