
Percorsi di Autostima
Di cosa si tratta
L'autostima fa riferimento alla valutazione che ogni persona fornisce di sé stessa e si sviluppa a partire dall'infanzia ed è influenzata dalle relazioni sociali e dalle esperienze familiari.
Le persone con una adeguata autostima si valutano positivamente riconoscendo di essere in possesso di caratteristiche positive e si sentono degne del rispetto e dell'affetto degli altri.
Le persone con un livello di autostima molto basso si sentono di non meritare nulla e potrebbero essere portate a non fare progetti per la propria vita, a non ricercare attività piacevoli e relazioni sociali soddisfacenti e nel tempo potrebbero sviluppare più facilmente disturbi dell'umore come la depressione.
Come si può intervenire nei confronti della bassa autostima?
Possiamo sviluppare una bassa autostima a seguito di eventi specifici vissuti come particolarmente imbarazzanti ed umilianti, specialmente se iniziate già in età infantile che portano i bimbi ad interpretare tutte le loro esperienze successive come dimostrazione del suo scarso valore. In questi casi è fondamentale aiutare il bambino ad elaborare l'accaduto e a riflettere sulle interpretazioni date agli eventi per fornire una chiave di lettura diversa ed incoraggiante.
La bassa autostima è legata a determinate credenze e modi di pensare persistenti (acquisiti nel corso della vita educativa, familiare e sociale) che tendono a riproporsi in continuazione provocando malessere, come ad esempio l'idea che per potersi considerare persone degne di stima non bisogna sbagliare mai e raggiungere prestazioni eccellenti in tutti i campi. Lavorare sulle proprie credenze permette ai pazienti di riformularne e ridimensionarle.
Attraverso il percorso di autostima è possibile scoprire le proprie potenzialità e ad imparare a porsi degli obiettivi realistici relativi alle varie attività (ad esempio scuola, lavoro, sport).
In Psicoterapia ci alleniamo a:
Rinforzare in noi stessi la convinzione del nostro valore come persone.
Rinunciare alle manie di perfezionismo nei confronti nostri e altrui.
Curare i legami familiari e di amicizie coltivando i rapporti con le persone davvero importanti.
Imparare a comunicare con gli altri in modo chiaro e aperto.
Riconoscere cosa mi dico quando sbaglio e come reagisco quando qualcuno si complimenta con me.
Esprimere liberamente le proprie emozioni e i propri pensieri.
Elaborare le esperienze negative.
Analizzare il modo in cui la persona si percepisce.
Attivare le proprie risorse e far fiorire delle nuove competenze.
Le strade per raggiungere una sana autostima
I nostri genitori, nonni, fratelli, sorelle, educatori, amici forniscono elementi importanti per la formazione della nostra autostima sia in senso positivo che negativo.
Lavorare in psicoterapia sull’autostima prevede:
Sentirci responsabili della nostra vita: siamo noi i protagonisti della nostra crescita personale,
Smettere di paragonarci agli altri: siamo tutti unici e irrepetibili,
Riconoscere i nostri talenti e metterli a servizio di noi stessi e degli altri,
Trattarci con amore attraverso la cura dell’alimentazione, dello sport e delle relazioni lavorativi e affettive,
Riconoscere il proprio dialogo interiore (cosa mi dico quando sbaglio, come mi complimento con me stessa/o),
Imparare a comunicare con gli altri in modo aperto esprimendo i propri bisogni in modo assertivo,
Rinunciare alle manie di perfezionismo in noi stessi e negli altri,
Rafforzare le nostre competenze psicologiche nell’affrontare i cicli e gli eventi della vita.