
La nostra felicità più grande non sta nel non cadere mai,
ma nel risollevarsi sempre dopo una caduta.
Confucio
Percorsi di gruppo
Il gruppo permette di condividere e analizzare difficoltà comuni, favorendo un senso di supporto e condivisione. L’aiuto reciproco tra i membri permette di contrastare i sentimenti di impotenza e inutilità migliorando la capacità di comunicazione ed espressione emozionale.
Un gruppo che lavora bene facilita e velocizza il cambiamento degli stili comportamentali che minano il benessere interiore.
La psicoterapia di gruppo pone il suo focus sulle dinamiche che si attivano all’interno di un gruppo di persone. Il gruppo nasce intorno ad un obiettivo o una difficoltà comune a tutti i partecipanti, e persegue l’obiettivo di un ascolto e aiuto reciproco. Sono importanti tra i componenti del gruppo i comportamenti di reciprocità e confronto non giudicante.
Il setting individuale consente una maggiore intimità che permette una maggiore emersione dei vissuti emotivi inconsci che sono alla base di molti comportamenti disadattivi.
Il vantaggio della psicoterapia di gruppo è di riflettere su di sé insieme agli altri, ricevere e dare sostegno, motivare ed essere motivato al cambiamento, dare e ricevere comprensione e calore.
Training autogeno
Rilassamento psicofisico
come cura di sé
Psicoterapia
L'anima che si riscopre e
il cuore e la mente che si rinforzano
Percorsi di
autostima
Valorizzarsi e
valorizzare
Laboratori creativi
L'arte come strumento
di espressione e valorizzazione
Autobiografia
come cura di sè
Rinascere
attraverso la scrittura
Mandalaterapia
Lascia che i colori dipingano la tua anima e donino equilibrio all'intero tuo essere.
Arteterapia e disabilità
L’arte
come cura di sè